Diritto di Famiglia dei Minori e delle Persone

Gli ultimi articoli di: Diritto di Famiglia dei Minori e delle Persone

Affidamento esclusivo: cos’è e in cosa differisce da quello condiviso

Nonostante in Italia si prediliga l’affidamento condiviso, quando insorgono episodi di grave inadeguatezza o pericolo per il benessere del minore, il giudice può orientarsi verso l’affidamento esclusivo a uno dei due genitori, secondo quanto previsto dall’articolo 337-quater del Codice Civile, al fine di assicurare al bambino un ambiente stabile e sicuro. In generale si ritiene…

Leggi

Convivente di fatto: per la Consulta fa parte dell’impresa familiare

La Corte Costituzionale con la sentenza n. 148 del luglio 2024 ha affermato l’illegittimità costituzionale degli articoli 230 bis e 230 ter del Codice Civile che rispettivamente disciplinano il tema dell’impresa familiare per includere i diritti del convivente di fatto che svolge la propria attività di lavoro nella stessa impresa a conduzione familiare. Il caso…

Leggi

L’adozione dei maggiorenni: come funziona e in quali casi è possibile

L’adozione di persone maggiorenni in principio era concepita come rimedio per coloro che non avevano figli e volevano trasmettere il cognome e il patrimonio a terze persone, ma nel tempo ha sviluppato anche una funzione più moderna, anche grazie ad alcuni interventi della Corte Costituzionale. Vediamo allora quali sono i presupposti necessari, la disciplina sostanziale…

Leggi

Assegno di mantenimento al coniuge: come funziona e in quali casi è dovuto

Dopo una separazione personale tra due persone, che sia giudiziale o consensuale, il vincolo del matrimonio rimane sospeso in forma transitoria fino alla sentenza di divorzio. Fino ad allora, permane il dovere di assistenza materiale al coniuge ed è tale elemento a condurre alla definizione dell’assegno di mantenimento. La condizione indispensabile affinché uno dei due…

Leggi