2025

Gli ultimi articoli di: 2025

Chi è l’amministratore di sostegno e quali compiti assolve

L’amministratore di sostegno è una particolare figura istituita per proteggere i cittadini che a causa di infermità fisiche o psichiche sono nell’impossibilità permanente o temporanea di provvedere ai propri bisogni. Questo genere di tutela è stato introdotto nell’ordinamento italiano dalla legge n. 6 del 9 gennaio 2004, rappresentando una vera rivoluzione culturale e giuridica nella…

Leggi

Quota 103 confermata nel 2025: come funziona e chi può accedervi

Con l’espressione Quota 103 si intende il sistema di pensione anticipata che consente, con delle decurtazioni, di poter andare in pensione con 41 anni di contributi e 62 anni di età (la somma è 103). I requisiti devono essere maturati entro l’anno ed anche per il 2025 il meccanismo è stato rinnovato per coloro che…

Leggi

L’AI Act è diventato realtà: cosa cambia per le aziende

Lo scorso 2 febbraio ha rappresentato una data cruciale per l’applicazione del cosiddetto AI Act in quanto sono diventate operative in Europa le prime disposizioni sanciste dal regolamento sull’Intelligenza Artificiale. L’AI Act riveste un ruolo importante nel quadro giuridico europeo poiché chiunque vuole sviluppare e vendere sistemi AI nel nostro continente deve seguire le stesse…

Leggi

Servitù di passaggio: caratteristiche e normative di riferimento

La servitù di passaggio appartiene ai diritti reali di godimento e permette al proprietario di un fondo di passare attraverso un altro fondo per poter accedere al proprio. In altre parole, rappresenta un peso a carico del fondo di altri, noto come “fondo servente”, mentre il “fondo dominante” è quello che beneficia del diritto di…

Leggi