Diritto di Famiglia dei Minori e delle Persone
Gli ultimi articoli di: Diritto di Famiglia dei Minori e delle Persone
Cos’è il danno endofamiliare e come viene quantificato
Il cosiddetto danno endofamiliare è una tipologia di danno recentemente riconosciuto nell’ordinamento italiano e va ad assicurare una tutela ulteriore per i partecipanti del nucleo familiare, nei casi di violazioni dei doveri familiari. L’espressione danno endofamiliare si riferisce a tutti quei danni, patrimoniali e non, che provengono da condotte e comportamenti di un familiare volontariamente…
Affidamento esclusivo: cos’è e in cosa differisce da quello condiviso
Nonostante in Italia si prediliga l’affidamento condiviso, quando insorgono episodi di grave inadeguatezza o pericolo per il benessere del minore, il giudice può orientarsi verso l’affidamento esclusivo a uno dei due genitori, secondo quanto previsto dall’articolo 337-quater del Codice Civile, al fine di assicurare al bambino un ambiente stabile e sicuro. In generale si ritiene…
Convivente di fatto: per la Consulta fa parte dell’impresa familiare
La Corte Costituzionale con la sentenza n. 148 del luglio 2024 ha affermato l’illegittimità costituzionale degli articoli 230 bis e 230 ter del Codice Civile che rispettivamente disciplinano il tema dell’impresa familiare per includere i diritti del convivente di fatto che svolge la propria attività di lavoro nella stessa impresa a conduzione familiare. Il caso…
L’adozione dei maggiorenni: come funziona e in quali casi è possibile
L’adozione di persone maggiorenni in principio era concepita come rimedio per coloro che non avevano figli e volevano trasmettere il cognome e il patrimonio a terze persone, ma nel tempo ha sviluppato anche una funzione più moderna, anche grazie ad alcuni interventi della Corte Costituzionale. Vediamo allora quali sono i presupposti necessari, la disciplina sostanziale…
Cerca
il tuo caso