Diritto di Famiglia dei Minori e delle Persone
Gli ultimi articoli di: Diritto di Famiglia dei Minori e delle Persone
Mantenimento in separazione con addebito: non spetta se non si dimostra la ricerca di lavoro
Con la sentenza n. 3354 del 10 febbraio 2025 la Corte di Cassazione si è espressa su un caso di separazione con addebito facendo chiarezza in merito all’assegno di mantenimento. Nello specifico, la Corte ha stabilito che “in applicazione del consolidato orientamento della stessa Corte le doglianze della ricorrente sono inammissibili poiché la questione della…
Cos’è il danno endofamiliare e come viene quantificato
Il cosiddetto danno endofamiliare è una tipologia di danno recentemente riconosciuto nell’ordinamento italiano e va ad assicurare una tutela ulteriore per i partecipanti del nucleo familiare, nei casi di violazioni dei doveri familiari. L’espressione danno endofamiliare si riferisce a tutti quei danni, patrimoniali e non, che provengono da condotte e comportamenti di un familiare volontariamente…
Affidamento esclusivo: cos’è e in cosa differisce da quello condiviso
Nonostante in Italia si prediliga l’affidamento condiviso, quando insorgono episodi di grave inadeguatezza o pericolo per il benessere del minore, il giudice può orientarsi verso l’affidamento esclusivo a uno dei due genitori, secondo quanto previsto dall’articolo 337-quater del Codice Civile, al fine di assicurare al bambino un ambiente stabile e sicuro. In generale si ritiene…
Convivente di fatto: per la Consulta fa parte dell’impresa familiare
La Corte Costituzionale con la sentenza n. 148 del luglio 2024 ha affermato l’illegittimità costituzionale degli articoli 230 bis e 230 ter del Codice Civile che rispettivamente disciplinano il tema dell’impresa familiare per includere i diritti del convivente di fatto che svolge la propria attività di lavoro nella stessa impresa a conduzione familiare. Il caso…
Cerca
il tuo caso




