Sentenze

Gli ultimi articoli di: Sentenze

Danni da fumo: per la Cassazione i produttori di tabacco sono tenuti al risarcimento

Una recente sentenza della Corte di Cassazione ha riscritto le regole inerenti alla responsabilità civile per i danni causati dal fumo, modificando l’orientamento giuridico che per decenni ha tutelato le grandi multinazionali produttrici di tabacco. Infatti, con l’ordinanza n. 21464 del 25 luglio 2025 la Corte ha affermato che la libera decisione del consumatore di…

Leggi

Cassazione: per il risarcimento dei danni da demansionamento è richiesta la prova

Una recente sentenza emessa dalla Corte di Cassazione ha affermato alcuni punti cardine per quanto riguardo il contenzioso del lavoro in tema di demansionamento del dipendente. Infatti, la Suprema Corte ha stabilito che per avere diritto ad un inquadramento migliore con relative differenze di retribuzione deve sussistere un accertamento preciso delle mansioni specifiche svolte dal…

Leggi

Cassazione: la PEC non assicura il contenuto dell’allegato

La PEC (Posta Elettronica Certificata) è sufficiente per dimostrare l’invio e ricezione di un messaggio, ma non è in grado di garantire il contenuto del documento allegato all’interno. Questo è quanto stabilito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 10091 del 15 aprile 2024.   Infatti, la posta certificata attesta la provenienza della mail, la…

Leggi

Direttore dei lavori in cantiere: per la Cassazione non ha la responsabilità della sicurezza

Nell’aprile del 2022 la Corte di Cassazione ha emesso una sentenza in materia di sicurezza sul lavoro. Nello specifico, viene sancito che la responsabilità dei direttori dei lavori deve risultare da una delega diretta proveniente dal datore di lavoro. Il caso specifico portato in Cassazione faceva riferimento ad una sentenza del 2020 della Corte d’Appello…

Leggi