Studio Legale Orlando

Gli ultimi articoli di: Studio Legale Orlando

Guida al reato di mobbing

Negli ultimi anni si sente spesso parlare di mobbing, soprattutto in ambito lavorativo. Con questa espressione di intendono quei comportamenti persecutori e ostili messi in atto verso un dipendente sul luogo di lavoro con l’obiettivo di emarginarlo o di togliergli le funzioni svolte per quanto riguarda l’organizzazione lavorativa. Anche se non esiste una vera e…

Leggi

Amministratore di condominio e mediatore immobiliare: le due attività sono compatibili

Attraverso la sentenza 242/23 della Corte Europea dello scorso ottobre è stata stabilità nel dettaglio la compatibilità tra le funzioni di agente immobiliare intermediario e quelle di amministratore di condominio, affermando che non c’è divieto assoluto di esercitare entrambi i compiti, a patto che si rispettino le normative nazionali vigenti. Mediazione immobiliare: normativa e giurisprudenza…

Leggi

Affidamento esclusivo: cos’è e in cosa differisce da quello condiviso

Nonostante in Italia si prediliga l’affidamento condiviso, quando insorgono episodi di grave inadeguatezza o pericolo per il benessere del minore, il giudice può orientarsi verso l’affidamento esclusivo a uno dei due genitori, secondo quanto previsto dall’articolo 337-quater del Codice Civile, al fine di assicurare al bambino un ambiente stabile e sicuro. In generale si ritiene…

Leggi

L’intelligenza artificiale: quali obblighi di compliance per le aziende?

L’AI Act, anche noto come Regolamento (UE) 2024/2689, è una tappa fondamentale per quanto riguarda la regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale in Europa. Tale regolamento non è rivolto direttamente all’uso dell’AI nell’ambito lavorativo, ma la sua portata è rilevante da definire obblighi per i datori di lavoro, soprattutto per quel che concerne le risorse umane. L’AI Act…

Leggi