Articoli e news
Gli ultimi articoli
L’AI Act è diventato realtà: cosa cambia per le aziende
Lo scorso 2 febbraio ha rappresentato una data cruciale per l’applicazione del cosiddetto AI Act in quanto sono diventate operative in Europa le prime disposizioni sanciste dal regolamento sull’Intelligenza Artificiale. L’AI Act riveste un ruolo importante nel quadro giuridico europeo poiché chiunque vuole sviluppare e vendere sistemi AI nel nostro continente deve seguire le stesse…
Servitù di passaggio: caratteristiche e normative di riferimento
La servitù di passaggio appartiene ai diritti reali di godimento e permette al proprietario di un fondo di passare attraverso un altro fondo per poter accedere al proprio. In altre parole, rappresenta un peso a carico del fondo di altri, noto come “fondo servente”, mentre il “fondo dominante” è quello che beneficia del diritto di…
Apprendistato di alta formazione e ricerca: come funziona e quali sono le novità previste nel 2025
L’apprendistato di alta formazione e ricerca non è altro che un contratto di lavoro che consente di ottenere titoli di studio di alto grado, come diplomi, lauree e master. In aggiunta, permette di svolgere attività di ricerca o accedere a tutte le professioni ordinistiche per le quali è richiesto un periodo di praticantato. Quest’anno il…
Mail dipendenti: per la Cassazione sono illegittimi i controlli retroattivi
L’uso della posta elettronica aziendale da parte dei lavoratori può essere oggetto di controlli da parte del datore di lavoro. Questo però può accadere previa informativa che deve essere sottoposta in maniera chiara e in forma scritta al dipendente. Ad ogni modo, i controlli possono essere svolti soltanto se rispettano alcune condizioni e nel rispetto…
Cerca
il tuo caso